• Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Login
  • Registrazione
Arte nei Dintorni
  • Turismo d’Arte
  • Mostre
    • Calendario
    • Mostre concluse
  • Didattica
  • Cataloghi
  • Multimedia
  • Area riservata
  • Blog

Catalogo della mostra Lenci. Lo stile italiano nella ceramica. Gli artisti egli epigoni.

19
Mag, 2015
  • Cataloghi delle Mostre

Nei magnifici ambienti del Castello di Monastero Bormida, per il terzo anno consecutivo è allestita una mostra di rilevante interesse storico-artistico. La Manifattura Lenci di Torino oggi finalmente si presenta al giudizio storico come una delle pagine migliori dell’arte italiana del XX secolo. Grazie alla direzione della illuminata titolare Helen Koning Scavini (Lenci), dopo alterne vicende nel 1928 l’azienda inizia la produzione di ceramiche artistiche. A seguito dell’Expo di Parigi del 1925 a cui la Lenci partecipa con i giocattoli e le celeberrime bambole, il gusto si assesta in una sintesi tra Liberty, Decò, e Novecento. Le ceramiche torinesi rappresentano in pieno questo gusto tutto italiano e diventano in brevissimo tempo famosissime e richiestissime in tutto il Mondo, vero e proprio status symbol di una classe medio-alto borghese. Lo stile Lenci è stato il frutto del lavoro di grandi artisti che hanno operato con la creazione di modelli inimitabili dalle decorazioni splendenti. Gigi Chessa, Lino Berzoini, Giovanni Grande, Mario Sturani, Teodesto Deabate, Felice Tosalli, Giuseppe Porcheddu, Claudia Formica, Sandro Vacchetti, Massimo Quaglino, Abele Jacopi, Otto Maraini e la stessa Helen Scavini vivono una stagione breve ma intensa in cui le ceramiche diventano capolavori universali. La ceramica LENCI ha rappresentato un enorme successo sia produttivo che commerciale, sviluppatasi dal 1928 fino alla fine del XX secolo. Tuttavia la mostra vuole mettere in evidenza non solo la storia della celebre fabbrica ma soprattutto l’insegnamento che essa ha perpetuato negli anni successivi sulle varie fornaci che si sono succedute e che ha permesso l’affermazione e la fortuna nel Mondo dello stile inconfondibile, denominato “ STILE LENCI”. Per questo la mostra rappresenta anche i principali Epigoni della Lenci, ossia quelle manifatture nate per volontà di alcuni artisti che avevano lavorato nella casa-madre: LE BERTETTI di Clelia Bertetti; ESSEVI di Sandro Vacchetti; ARS PULCHRA di Bartolo Camisassa; CERAMICHE IGNI di Nello Franchini CERAMICHE RONZAN CIA MANNA TANAGRA BIGI di Giuseppe Barzizza CREA VI.BI di Brunetti e Vallino; CERAMICHE ARIELE CERAMICHE ALDEBARAN CAT CERAMICHE CERAMICHE LUSSO CERAMICHE MARIO BRUNETTI

1 Commenti

  • By Paola Cazzola

    Ottima questa iniziativa : vedere le ceramiche Lenci ed Epigoni è sempre un piacere. E poi l’astigiano offre molti spunti per passare una bella giornata, dai panorami all’enogastronomia!!

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossime Mostre ed Eventi

Current Month

febbraio, 2021

Nessun evento

Eventi e mostre concluse

Ultimi Post del Blog

31 Luglio 2019 | Monica Bruzzo Nicolò Poggi e...

LA MOSTRA Tradizione ed innovazione in ceramica Con oltre settanta

30 Gennaio 2018 | Monica Bruzzo MILENA MILANI....

31 Marzo 2017 | Monica Bruzzo Didattica per la...

Per la scuola primaria e secondaria sono disponibili progetti didattici specifici

Chi Siamo

Arte nei Dintorni mediante i propri collaboratori e con la partecipazione fattiva dei comuni e degli enti coinvolti, organizza delle visite guidate di un giorno con un programma dettagliato ad elevato contenuto storico-artistico.  L’attenzione nei confronti degli argomenti trattati, la cura nella accoglienza e nella assistenza dei visitatori, la qualità della ristorazione, vogliono essere i tratti caratterizzanti dell'iniziativa.

Ultimi articoli

31 Luglio 2019 | Monica Bruzzo Nicolò Poggi e...

LA MOSTRA Tradizione ed innovazione in ceramica Con oltre settanta

30 Gennaio 2018 | Monica Bruzzo MILENA MILANI....

Contatti

  • Telefono: (+39) 331.8810202
  • arteneidintorni@gmail.com

Trovaci su

© 2019 Arte nei Dintorni. Web Agency: Callidus Pro - IT Solutions
Translate »
X