Il complesso di San Francesco a Cassine fu edificato dai Francescani Minori Conventuali intorno al 1232.
Il complesso di San Francesco a Cassine fu edificato dai Francescani Minori Conventuali intorno al 1232.
La visita parte dal colle del Priamar dove si introduce la visione topografica della città medievale.
Acqui Città Romana e prima ancora abitata dal popolo dei Liguri Statielli è ricca di resti archeologici. Nel Museo Archeologico all’interno del Castello dei Paleologi, sono raccolti i reperti derivanti da decenni di scavi.
Savona e le vicine Albisola Superiore ed Albissola Marina vantano una tradizione nella lavorazione della ceramica che risale all’Alto Medioevo.
Il complesso monumentale del Priamar documenta oltre venti secoli di storia. Dalle origini fino ai giorni nostri ha accompagnato Savona nella sua evoluzione.
Savona vive un periodo di grande successo tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 per l’arrivo al soglio di Pietro di Papa Sisto IV, Francesco della Rovere, nel 1471 e successivamente di Papa Giulio II, Giuliano della Rovere, nel 1503.
Il Santuario di Nostra Signora della Misericordia sorge sulle alture di Savona ed è stato edificato tra il 1536 ed il 1540, in onore alla Madonna apparsa al contadino Antonio Botta il 18 marzo 1536.
Albisola divisa nei due comuni di Marina e di Superiore da secoli è una delle capitali della ceramica in Italia.
Saliceto oggi è un paese al confine tra Piemonte e Liguria non posizionato su vie di grande comunicazione, ma un tempo al contrario rappresentava un nodo stradale molto trafficato in direzione Asti, Alba, Savona, Finale, Albenga.
Arte nei Dintorni è una iniziativa della Associazione Lino Berzoini di Savona Centro per lo studio e lo sviluppo dell’arte e della cultura.
Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà 7/9, 17100 – Savona
Email: associazioneberzoini@libero.it
Tel: 333.5648914