• Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Login
  • Registrazione
Arte nei Dintorni
  • Turismo d’Arte
  • Mostre
    • Calendario
    • Mostre concluse
  • Didattica
  • Cataloghi
  • Multimedia
  • Area riservata
  • Blog

Catalogo della mostra Antonio Saba Telli. Genio e libertà

06
Dic, 2015
  • Cataloghi delle Mostre

La vita è arte e l’arte è vita, senza ingombranti vincoli mentali, familiari, sessuali e tantomeno sociali. Un moderno Caravaggio che non tiene conto  delle convenzioni, del perbenismo e di ogni eventuale limite alla propria libertà, che maturata ed esaltata in età più avanzata sfocia nell’anarchia consapevole e pienamente vissuta giornalmente, con tutte le sue contraddizioni.

Sabatelli non è un personaggio preconfezionato che si atteggia ad artista senza esserlo. Al contrario la sua lunga preparazione culturale, che lo porta ad affrontare in tempi e luoghi diversi, prima studi di arte, quindi di medicina, poi di architettura ed infine di filosofia e le sue frequentazioni intense del climax torinese, milanese e della Parigi del primo dopoguerra, al cospetto di grandi personalità della cultura letterario-filosofica, ne affinano il pensiero e lo dispongono alla vita con curiosità intellettuale mai doma ed una sfiducia nel genere umano destinato a sfociare nello scetticismo, in senso epistemologico, e conseguentemente nella negazione della verità attraverso la conoscenza.

Uomo di grande fascino naturale, Sabatelli è amante del genere femminile e da questo pienamente ricambiato, anche se in linea con il suo carattere spigoloso e anticonformista sono soprattutto le donne dei bordelli che colgono la sua attenzione e straripano materiche sulle tele accese.

Sabatelli è anche ceramista, e non poteva essere diversamente per un artista nato ad Albisola, il paese della ceramica.

Il movimento “Informale espressionista” è il contenitore in cui si muove Sabatelli, con tutti i distinguo del caso soprattutto grazie agli infiniti contatti con l’arte, in senso più aperto e nobile possibile, non ultimi quelli con gli amici dei “Co.br.a” annusati prima a Parigi e poi ritrovati miracolosamente proprio ad Albisola.

Due i maestri sempre riconosciuti da Antonio Sabatelli: Luigi Spazzapan, pittore frequentato a Torino, ed Andrea Caffi, filosofo e letterato conosciuto a Parigi

 

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossime Mostre ed Eventi

Current Month

febbraio, 2021

Nessun evento

Eventi e mostre concluse

Ultimi Post del Blog

31 Luglio 2019 | Monica Bruzzo Nicolò Poggi e...

LA MOSTRA Tradizione ed innovazione in ceramica Con oltre settanta

30 Gennaio 2018 | Monica Bruzzo MILENA MILANI....

31 Marzo 2017 | Monica Bruzzo Didattica per la...

Per la scuola primaria e secondaria sono disponibili progetti didattici specifici

Chi Siamo

Arte nei Dintorni mediante i propri collaboratori e con la partecipazione fattiva dei comuni e degli enti coinvolti, organizza delle visite guidate di un giorno con un programma dettagliato ad elevato contenuto storico-artistico.  L’attenzione nei confronti degli argomenti trattati, la cura nella accoglienza e nella assistenza dei visitatori, la qualità della ristorazione, vogliono essere i tratti caratterizzanti dell'iniziativa.

Ultimi articoli

31 Luglio 2019 | Monica Bruzzo Nicolò Poggi e...

LA MOSTRA Tradizione ed innovazione in ceramica Con oltre settanta

30 Gennaio 2018 | Monica Bruzzo MILENA MILANI....

Contatti

  • Telefono: (+39) 331.8810202
  • arteneidintorni@gmail.com

Trovaci su

© 2019 Arte nei Dintorni. Web Agency: Callidus Pro - IT Solutions
Translate »
X